• Blog
  • Chi Siamo
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Contatti
  • Facebook
Menu
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Contatti
  • Facebook

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on skype
Share on email

Riqualificazione di ambienti colpiti da Muffa:
Corso cantiere su materiali di ripristino

In questo corso per artigiani/aziende presenteremo:

  • l’applicazione pratica di termorasanti e
  • finitura con tinteggiatura in calce in un seminterrato con grandi problemi di umidità,
  • oltre ad una soluzione di riscaldamento a battiscopa 
  • e l'istallazione di una VMC (Ventilazione meccanica controllata)

Il locale in attenzione è un seminterrato destinato ad uso attività di bambini ("Giocoteca") compromesso da una forte presenza di umidità e risultante muffa. La sfida e l’obiettivo dell’intervento è un risanamento con misure mirate a garantire una classe igienica idonea per bambini, che sarebbe su una scala da 1 a 9 la classe 8, senza affrontare i problemi strutturali dell’edificio più complessi.

L’analisi dell’ambiente interno effettuato in un precedente incontro ha rilevato come leve fondamentali:

  • l’alzamento della temperatura delle pareti,
  • un riscaldamento uniforme,
  • l’aereazione controllata
  • indicando una scelta di materiali rigorosamente minerali.

La scelta di materiali per il ripristino di un ambiente compromesso da umidità deve basarsi su buone conoscenze delle caratteristiche fisiche nonché le conoscenze pratiche di applicazione. Per la loro alcalinità sono particolarmente indicati prodotti in calce, ma bisogna saper scegliere i più “puri” fra essi, o vero: senza additivi di resine o cellulosa. In presenza di ponti termici è inoltre indicato un alzamento della temperatura superficiale.

Contenuto:

  • Diagnosi, decontaminazione, ripristino: protocollo della riqualificazione di ambienti colpiti da muffa
  • Progettazione dell’intervento
  • Misure di protezione
  • Conoscenze teoriche e pratiche per applicare un termorasante (es. Sabatherm)
  • Progettazione/impianto VMC (es. Ventolino)
  • Istallazione del riscaldamento a battiscopa (es. Thermistore)

Riscaldamento a Battiscopa: Thermistore

Costo di partecipazione:

50€ a persona. Per i non soci 50€ di quota associativa 2019 Sanambiens.

Come si fa per partecipare al corso?

  •  Prenota il tuo posto entrando nella nostra landing page dedicata.
  •  Se non fossi ancora socio Sanambiens, compila la richiesta di adesione a Sanambiens aps e spedisci tutto a info@sanambiens.it. Lo statuto è pubblicato qui.
  •  Fai il bonifico entro il 25 Maggio 2019 pagando la quota versando la quota per il corso (50€) e per la quota associativa per il 2019 (50€) TOTALE 100€ sul conto corrente Sanambiens APS, BANCA ETICA IBAN IT06O0359901899050188534474,Intestato a Filippo Maria Rocco Caggiano (dopo il 25 Maggio, la quota di adesione sarà 69€!)

Domande?

Contattaci! info@sanambiens.it

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on skype
Share on email

Lascia un commento Annulla risposta

Categorie

  • Abitare sano (2)
  • Eventi (4)
  • Malattie ambientali (2)
  • Materiali Edili (2)
  • Muffa (4)
  • Qualità dell'aria (1)
  • Vaccinazione (2)

Articoli recenti

  • Vaccino Covid-19: The Worst Case Scenario
  • La vaccinazione mRNA: una bomba a tempo che ticchetta?
  • Il virus Corona: pericolo mondiale o isteria esagerata?
  • SENSIBILITÀ CHIMICA MULTIPLA
    LA MALATTIA MODERNA.
  • Muffa in casa? L’esperto consiglia cosa fare e non fare

Tag

Allergia (1) anti muffa (1) aria (1) batteri (1) conservanti (1) corona Virus (2) covid (1) difesa immunitaria (1) fumo (1) funghi in casa (1) igiene (1) malattie (1) malattie ambientali (1) MCS (1) microorganismi (1) mucosa (1) muffa (1) muffa stop (1) pelle (1) polveri sottili (1) riqualificazione da muffa (1) salute (3) toner (1) vaccinazione (2) vaccino (1)

Vaccino Covid-19: The Worst Case Scenario

Vorremmo ringraziare la dott.ssa Kira Smith per il suo gentile permesso di pubblicare il suo articolo sul nostro blog. Dr. Kira Smith, Clinical and Experimental Medicine Novara (NO) – Italy kira-smith@cyber-zone.it Astratto Il vaccino BioNTech/Pfizer BNT162b2 è composto da un RNA avente 4284 nucleotidi, suddivisi

Continua a leggere...

La vaccinazione mRNA: una bomba a tempo che ticchetta?

Dodici aziende farmaceutiche stanno attualmente lavorando allo sviluppo di un vaccino mRNA contro il coronavirus. Per portare il vaccino sul mercato il più rapidamente possibile, la fase di test del vaccino è stata notevolmente abbreviata. Se il vaccino sarà davvero d’aiuto è ancora nelle stelle.

Continua a leggere...

Il virus Corona: pericolo mondiale o isteria esagerata?

Quanto è davvero pericoloso il coronavirus? Quanto sono efficaci le misure ordinate per proteggere la popolazione? Ci sono misure preventive per ogni individuo? Quali misure possono adottare i cittadini in caso di infezione per influenzare positivamente il decorso della malattia?
Per rispondere a domande come queste, è necessaria una comprensione dei processi fisiologici di base: Cos’è un virus? Come interagiscono i virus con l’organismo umano? Quali meccanismi di protezione può mobilitare il corpo stesso quando riceve un sostegno efficace? Queste domande sono trattate nel seguente articolo.

Continua a leggere...

Diventa Socio

Scopri tutti i vantaggi di
diventare socio Sanambiens

Dimmi di più

Hai delle domande?

Clicca ora sul pulsante qui sotto e scrivi il Tuo Messaggio. Ti risponderemo appena possibile.

Contatti

Iscriviti alla Newsletter

I Nostri Articoli

Vaccino Covid-19: The Worst Case Scenario

Leggi altri articoli del blog

Menu

Blog

Chi Siamo

Diventa Socio

Eventi

Contatti

Facebook

SANAMBIENS
Codice Fiscale: 92520980019
Via Baldissero, 21 – 10080 – Vidracco (TO)
Tel.: 3484030717 – Email: info@sanambiens.it
Privacy Policy – Cookie Policy

@ 2018 - TAKEMAKE Studios

Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.RifiutoACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Cookie Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.