Vai al contenuto
Sanambiens
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Contatti
  • Facebook
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Contatti
  • Facebook
Menu
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Contatti
  • Facebook

Salve!

Sono Christine Schneider, Presidente di Sanambiens, prima associazione interdisciplinare no profit in Italia dedicata alla salubrità a 360°, mettendo in pratica una collaborazione fra medici, esperti edili e scienziati e applicando protocolli tedeschi per aiutare le famiglie a vivere in un ambiente più salubre.

Dalla fondazione siamo gemellati con l’associazione tedesca DGUHT che, come noi, opera nell’ambito della medicina ambientale all’interno di tutti i campi della nostra vita: la qualità dell’aria indoor, l’elettrostress, l’inquinamento da detersivi ed altri prodotti di consumo ecc.

logosanambiens
Leggi lo Statuto di Sanambiens

La conoscenza e i metodi collaudati dai partner in Germania ci permettono di offrire percorsi formativi completi, efficaci e di una preparazione all’avanguardia.

La nostra passione per la ricerca in un contesto interdisciplinare e collegiale ci ha portato a sviluppare in particolare un percorso per tecnici ed artigiani edili all’interno dell’ambito della muffa, un tema tanto sentito e purtroppo spesso sottovalutato.

Chi Siamo?

Siamo architetti, medici, artigiani, fisici, genitori, ricercatori con un ideale forte: mettere l’essere umano e il suo benessere al centro di tutto.
Crediamo che la sinergia e la collaborazione fra esperti diversi sia la formula giusta per trovare soluzioni più sagge e complete. Operiamo in maniera complementare, dando una risposta diversa rispetto a chi ragiona con un interesse prevalentemente economico.

La nostra esperienza parte da un contesto internazionale, facendo tesoro di quanto è stato sperimentato in Germania negli ultimi 20 anni nella medicina ambientale, campo affascinante che comprende tutti i fattori della vita “moderna“ nei suoi effetti sulla salute.

Siamo gemellati con l’associazione tedesca DGUHT (www.dguht.de).

Sanambiens è fatto di persone a cui piace sapersi rinnovare. Vogliamo andare lontano, ma con leggerezza e in scarpe comode. Vogliamo accendere le energie e stimolare un pubblico che saprà identificarsi in noi: giovane o meno giovane, in ricerca di una vita viva dove esprimere la propria parte naturale, artistica, creativa. Vogliamo cambiare vita e rivedere le nostre con criterio per poter riscoprire una qualità della vita che piace a noi.

Cosa vogliamo fare? Perché?

Un ambiente inquinato fa ammalare tutte le di una pianta, e noi siamo altrettanto delicati. Eppure ci vogliono risposte che possono prevenire, ma anche guarire, delle ferite. Possono essere risposte già conosciute, risposte “tonde“ – ma sempre valide.

Ci piace studiare per conoscere. È più forte dalla paura di scoprire verità inquietanti. Ma poi scopriamo anche soluzioni che funzionano, che piacciono, assolutamente non nocive. Se ci fosse un detersivo con il quale potresti fare anche il bagnetto ad un neonato per poi dare l’acqua alle piante come nutrimento, lo utilizzeresti? Conosciamo prodotti che lo possono fare.

Si dice che “una mela al giorno toglie il medico di torno“. Eppure una mela non sarà perfetta; sarà un po’ segnata, soprattutto se una mela genuina, non trattata. Sono così anche le nostre ricerche e strategie: azioni semplici, genuine, efficaci – senza un imballaggio impeccabile di prodotti che forse nascondono più di quanto non riveli l’etichetta.

Ecco, prendersi cura di sé dovrebbe essere così: come una mela. Dovrebbe anche essere simpatico e divertente, non troppo rigido ma sempre coerente al 100%.

Bisogna saper riconoscere le cose importanti, quelle che fanno la differenza sulla nostra salute. Le informazioni sono tante, a volte in contraddizione, spesso confuse oppure troppo difficili per essere capite. Intanto, chi è consapevole di cosa ci si mette in testa dopo aver letto l’etichetta dello shampoo?

Sanambiens fa esattamente questo: crea un filtro intelligente per scindere l’essenziale dal fumo, e pone l’attenzione su quanto può fare la differenza per la nostra salute. Scriviamo bianco su verde

 

Mission:

La nostra mission è di proporre in Italia un nuovo concetto del VIVERE SANO. Siamo un punto di riferimento col fine di generare un cambiamento reale nella cultura del creare e vivere la casa e dentro casa, per target diversi: dalle famiglie ai professionisti in campo edile e sanitario. Lo scopo di Sanambiens è il benessere in senso più completo: benessere abitativo, ma anche cibo, acqua, elettrosmog, detersivi, cosmetica ecc.

Significa vivere in maniera salubre, naturale pensando il benessere della persona a 360°.

Categorie

  • Abitare sano (2)
  • Eventi (4)
  • Malattie ambientali (2)
  • Materiali Edili (2)
  • Muffa (4)
  • Qualità dell'aria (1)
  • Vaccinazione (2)

Articoli recenti

  • Vaccino Covid-19: The Worst Case Scenario
  • La vaccinazione mRNA: una bomba a tempo che ticchetta?
  • Il virus Corona: pericolo mondiale o isteria esagerata?
  • SENSIBILITÀ CHIMICA MULTIPLA
    LA MALATTIA MODERNA.
  • Muffa in casa? L’esperto consiglia cosa fare e non fare

Tag

Allergia (1) anti muffa (1) aria (1) batteri (1) conservanti (1) corona Virus (2) covid (1) difesa immunitaria (1) fumo (1) funghi in casa (1) igiene (1) malattie (1) malattie ambientali (1) MCS (1) microorganismi (1) mucosa (1) muffa (1) muffa stop (1) pelle (1) polveri sottili (1) riqualificazione da muffa (1) salute (3) toner (1) vaccinazione (2) vaccino (1)

Consiglio Direttivo

3rb99GDWRYycZ%%tBuw_thumb_943a

Christine Schneider, Vidracco (TO) Consulente Edile kdR®, (Presidente)

elena massaro

Elena Massaro, Vidracco (TO) Medico (Segretaria)

Filippo Caggiano

Filippo Caggiano, Rivalta (TO) Architetto (Tesoriere)

aXWE9BBpSpKMExMdiY+h3w_thumb_88f9

Marco Zaniboni (BS) Artigiano (Vicepresidente)

Az2cdlx8RZWP%YRGq8w_thumb_82a7

Gianfranco Di Mauro (FR) Artigiano (Vicepresidente)

Comitato scientifico

  • Claus Scheingraber, Inquinamento da campi elettromagnetici
  • Karlheinz Graf, Medicina ambientale odontoiatrica, Presidente DGUHT
  • Karl-Heinz Weinisch, Informazioni prodotti, materiali edili, Direttore IQUH
  • Ing Waldemar Bothe, certificazione prodotti
  • Robert Simon, salubrità, materiali costruttivi, Aria Indoor
  • Dott. Maurizio Grandi, Oncologo e imunologo
  • Bernhard Oberrauch, Bolzano  Bioedilizia, Misurazioni COV, radioattività, valutazione materiali edili 
  • Matteo Montanari, Microbiologo Biores, esperto analisi muffe
  • Marco Argiolas, Esperto in danni, difetti e degrado delle costruzioni

Partner

Società tedesca per la tossicologia ambientale e umana
Laboratorio per Diagonisi Microbiologiche
Istituto per la Gestione Qualità e Igiene ambientale
Associazione italiana di Medicina Ambiente e Salute

Vaccino Covid-19: The Worst Case Scenario

Vorremmo ringraziare la dott.ssa Kira Smith per il suo gentile permesso di pubblicare il suo articolo sul nostro blog. Dr. Kira Smith, Clinical and Experimental Medicine Novara (NO) – Italy kira-smith@cyber-zone.it Astratto Il vaccino BioNTech/Pfizer BNT162b2 è composto da un RNA avente 4284 nucleotidi, suddivisi

Continua a leggere...

La vaccinazione mRNA: una bomba a tempo che ticchetta?

Dodici aziende farmaceutiche stanno attualmente lavorando allo sviluppo di un vaccino mRNA contro il coronavirus. Per portare il vaccino sul mercato il più rapidamente possibile, la fase di test del vaccino è stata notevolmente abbreviata. Se il vaccino sarà davvero d’aiuto è ancora nelle stelle.

Continua a leggere...

Il virus Corona: pericolo mondiale o isteria esagerata?

Quanto è davvero pericoloso il coronavirus? Quanto sono efficaci le misure ordinate per proteggere la popolazione? Ci sono misure preventive per ogni individuo? Quali misure possono adottare i cittadini in caso di infezione per influenzare positivamente il decorso della malattia?
Per rispondere a domande come queste, è necessaria una comprensione dei processi fisiologici di base: Cos’è un virus? Come interagiscono i virus con l’organismo umano? Quali meccanismi di protezione può mobilitare il corpo stesso quando riceve un sostegno efficace? Queste domande sono trattate nel seguente articolo.

Continua a leggere...

Diventa Socio

Scopri tutti i vantaggi di
diventare socio Sanambiens

Dimmi di più

Hai delle domande?

Clicca ora sul pulsante qui sotto e scrivi il Tuo Messaggio. Ti risponderemo appena possibile.

Contatti

Iscriviti alla Newsletter

I Nostri Articoli

Vaccino Covid-19: The Worst Case Scenario

Leggi altri articoli del blog

Menu

Blog

Chi Siamo

Diventa Socio

Eventi

Contatti

Facebook

SANAMBIENS
Codice Fiscale: 92520980019
Via Baldissero, 21 – 10080 – Vidracco (TO)
Tel.: 3484030717 – Email: info@sanambiens.it
Privacy Policy – Cookie Policy

@2019 - TAKEMAKE Studios

Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.RifiutoACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Cookie Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.